Rassegna stampa

INFORTUNI: CONFSAL, ‘SERVE REVISIONE RADICALE E ORGANICA ATTUALE SISTEMA SICUREZZA’

1 Mins read

(Sec/Adnkronos) ISSN 2465 – 1222 02-NOV-21 17:32 NNNN

Roma, 2 nov. (Adnkronos) – “La Confsal ritiene che non sia più rinviabile una revisione radicale e organica dell’attuale sistema della sicurezza nel nostro Paese, perché oggi così com’è non funziona: troppe le differenze tra settore e settore e tra provincia e provincia; troppi i casi in cui la formazione è diventata un atto di pura formalità e priva di contenuti, tesa a produrre attestati in termini di business per operatori senza scrupoli”. Ad affermarlo è il segretario generale Confsal, Raffaele Margiotta, durante l’Audizione informale alle commissioni Finanze e Tesoro e Lavoro e previdenza sociale del Senato, che si sono svolte nell’ambito dell’esame del decreto fiscale e lavoro.
Per la Confsal, infatti, sottolinea, “la riorganizzazione e il potenziamento dell’attività di vigilanza e del sistema sanzionatorio non possono essere ritenute la soluzione (o almeno l’unica) all’emergenza sicurezza sul lavoro. Quanto precede, in considerazione del fatto che l’intervento ex post tipico dell’attività ispettiva, determina solamente l’accertamento di una condizione di criticità e quindi il rilievo di una situazione di un potenziale/effettivo pericolo, ma non la soluzione ex ante del pericolo stesso. E difatti l’efficacia di un sistema di reale sicurezza sui luoghi di lavoro si misura sulla costruzione di un efficiente sistema di prevenzione del rischio, che deve essere correlato alla specifica attività lavorativa e che deve intervenire prima che gli eventi non desiderati si manifestino”.
La sicurezza sul lavoro, spiega, “è come una catena fatta di tanti anelli che devono fare la loro parte: dalla promozione, alla sorveglianza, alla assistenza, alla formazione ed infine alla vigilanza. Con questo intervento legislativo si è persa l’occasione di rivedere in particolar modo il sistema della formazione, dell’informazione e di assistenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Un’occasione persa che, se fosse andata nella direzione dell’adozione di una logica preventiva piuttosto che esclusivamente repressiva, come più volte sottolineato e chiesto dalla Confsal, allora sì che si sarebbero create le condizioni efficaci per evitare il ripetersi dei drammatici incidenti, spesso mortali, nei luoghi di lavoro. E in questo tutelando concretamente la salute e la sicurezza di tutti i lavoratori e con beneficio di tutte le aziende e, più in generale, del tessuto produttivo italiano”.

Related posts
Comunicato StampaRassegna stampa

Fisco: Margiotta (Confsal), "apprezzamento per semplificazione e contrasto evasione"

1 Mins read
“Ci siamo riservati di dare un giudizio di merito quando avremo modo di consultare il testo che sarà licenziato dal Consiglio dei…
Rassegna stampa

L’impegno della Confsal per la prevenzione partecipata

5 Mins read
Rassegna stampa CONFSAL, Bologna 24 novembre 2022 Infortuni: Margiotta (Confsal), “meglio prevenire che punire” Infortuni e malattie professionali valgono il 6,3% del…
Rassegna stampa

Manovra: Margiotta, "bene su assegno unico e congedo parentale, ma fare di più"

1 Mins read
23-Nov-2022 – “Le misure a sostegno della famiglia, vale a dire l’incremento dell’assegno unico e l’estensione del congedo parentale, incontrano il nostro…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *