Comunicato StampaDalla ConfederazioneImpiego pubblicoScuola

LA CONFSAL E LO SNALS DAL MINISTRO BIANCHI PER LA SCUOLA CHE VOGLIAMO!

1 Mins read

Si è tenuto stamane l’incontro della CONFSAL e dello SNALS, nelle persone del Vice-Segretario Generale Confsal Salvatore Margiotta e del Segretario Generale Snals Elvira Serafini, col ministro Bianchi per il “Patto sull’educazione e l’istruzione”.

“Le cospicue risorse economiche che saranno disponibili con l’approvazione del Recovery Plan – ha sottolineato il Vice-Segretario Salvatore Margiotta al ministro Bianchi – dovranno essere utilizzate in modo oculato ed efficace, evitando in tutti i modi che vengano sperperate. Per farlo è importantissimo attuare una programmazione precisa sugli investimenti e delle spese che dovranno essere effettuate per la Scuola. Necessita al più presto mettere in sicurezza la scuola, attraverso l’aggiornamento del protocollo di sicurezza, ancora fermo alla versione dello scorso 7 agosto, consentendo a tutto il personale scolastico di scegliere la tipologia di vaccino più adatta alla propria età anagrafica e alla propria storia clinica, prevedendo nel contempo l’esenzione totale delle spese necessarie per effettuare gli esami clinici, eventualmente necessari e relativi alla somministrazione del vaccino.”

“Tra le priorità da inserire nel Piano – ha evidenziato il Segretario Generale Serafini – occorre: considerare la messa in sicurezza, dal punto di vista strutturale, degli edifici scolastici in modo che siano idonei ad accogliere la frequenza in presenza degli alunni a settembre; confermare per il prossimo anno scolastico il mantenimento dell’organico Covid docente e Ata; incrementare i posti di sostegno in organico di diritto e revisionare i criteri per l’assegnazione delle ore di soste”.

“Devono inoltre essere previsti – ha concluso Salvatore Margiotta –l’abolizione delle classi pollaio, rivendendo il numero di alunni per classe, non solo per far fronte all’emergenza Covid-19 ma anche per un impatto positivo sulla qualità del processo di insegnamento/apprendimento e per la valorizzazione della speciale normalità; la predisposizione sia di un piano pensionistico anticipato per i lavoratori fragili sia di piani flessibili di pensionamento per il resto del personale scolastico; l’inizio anticipato del corso di specializzazione per il sostegno per gli idonei del V ciclo”.

“Solo in tal modo – hanno concluso Margiotta e Serafini – saremo nella giusta direzione per la realizzazione di una scuola “A misura di chi la vive e di chi ci lavora”, della Scuola che vogliamo!”

Related posts
Comunicato Stampa

I binari della morte

1 Mins read
Oltre il cordoglio e la protesta, attuare i protocolli della sicurezza. CONFSAL “A fronte di questa immane tragedia avvenuta sui binari della…
Comunicato Stampa

Avanzo INAIL da record, Margiotta: investirne subito la metà per l’adozione dei MOG-SSL

1 Mins read
COMUNICATO STAMPA L’oculata gestione dell’Inail ha consentito anche quest’anno di conseguire un ottimo risultato di bilancio consuntivo. Per il 2022, infatti, è…
Comunicato Stampa

Positivo il confronto col Ministro Calderone sui rischi del lavoro nell'emergenza caldo

1 Mins read
COMUNICATO STAMPA Prosegue il confronto tra i sindacati e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, sull’emergenza caldo e…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *