EventiSicurezza sul lavoro

Meeting SAFETY CONFSAL

1 Mins read

Analisi, critiche e proposte sulle modifiche al D.Lgs 81/2008
La necessità di un Polo unico per la salute e sicurezza

ROMA, 6 APRILE 2022, ORE 9:30 Auditorium INAIL – Piazzale Giulio Pastore

ABSTRACT – Secondo i dati stimati dall’Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro EU-OSHA per il nostro Paese, è altissimo il costo sociale ed economico che l’Italia ogni anno paga per gli infortuni sul lavoro e per le malattie professionali.
Il sistema italiano del lavoro non è ancora riuscito a debellare il fenomeno delle morti bianche, che continua a essere drammaticamente di attualità.
La parziale riforma del Testo Unico in materia di salute e sicurezza, pur presentando alcuni aspetti positivi, rappresenta anche a nostro avviso un’occasione persa per incidere risolutivamente sul fenomeno.

     Permangono infatti diverse criticità :

  • l’impostazione è a volte inutilmente repressiva;
  • non è incentivata l’effettività della prevenzione nelle aziende e della partecipazione dei lavoratori,
  • permane la frammentarietà della vigilanza, senza previsioni esplicite di effettivo coordinamento;
  • si acuiscono le difficoltà della funzione ispettiva tecnica.

La sempre più impellente necessità di sostenere una massiccia spinta alla prevenzione partecipata dentro i contesti aziendali esige risposte articolate, senza affidarsi alla sola funzione ispettiva.
S’impone innanzitutto un potenziamento del ruolo dell’Inail, un istituto le cui strutture vantano incomparabili competenze formative, informative e di consulenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Ampliando le competenze che già l’Inail svolge sulla materia, l’Istituto potrebbe assumere il ruolo di Polo Nazionale della salute e della sicurezza sul lavoro, realizzando un migliore coordinamento della vigilanza tecnica ispettiva.
È un’opzione ancora attuale, che proponiamo al legislatore!
Pensiamo, inoltre, che un forte incentivo alla diffusione capillare dei Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG) o dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGSL) e una maggiore formazione tecnica dei delegati RLS possano rappresentare il volano per un abbattimento delle possibilità di errore o della mancata applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza.
In tale direzione, anche la contrattazione collettiva può e deve svolgere un ruolo più incisivo con opzioni contrattuali accompagnate da incentivi economici.
Queste posizioni, suffragate da dati ed esplicitazioni di merito, sono dettagliate in una articolata proposta su cui intendiamo confrontarci con le istituzioni e con tutte le forze sociali.

Related posts
Breaking NewsEventi

L’IMPEGNO COSTANTE DELLA CONFSAL PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1 Mins read
ANNUNCIO DELL’EVENTO DEL 27 APRILE 2023 Confronto con i Partiti e con le Istituzioni sulle proposte di legge a sostegno del “Decalogo…
NewsSicurezza sul lavoro

Corriere della Salute e Sicurezza

1 Mins read
Presentazione Nell’ambito delle attività dell’Osservatorio della Salute e della Sicurezza sul lavoro OSL CONFSAL si colloca anche la pubblicazione periodica di questo…
Breaking NewsDalla ConfederazioneSicurezza sul lavoro

Meeting Safety Confsal, l’impegno della Confsal per la prevenzione partecipata

3 Mins read
Salute e Sicurezza sul Lavoro Modera:      Luigi Monfredi    Rai News 24 Panel 1 – ore 09,15:            LE AGGRESSIONI AL…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *