EventiEventi sul territorioLavoro e SicurezzaSicurezza sul lavoroTrasporti

TRA.IN-S. 2021/2022 ALLEGGERIAMO IL CARICO

2 Mins read

Campagna EU-OSHA contro i Disturbi Scheletrici Focus specifico nella logistica e TPL, ferro gomma

EXPO TRAINING 19-20 ottobre 2021 dalle ore 14:00 alle ore 16:00

Evento organizzato da Fast – Confsal nell’ambito della CAMPAGNA 2021/2022,  TRA.IN-S. Trasportiamo In Sicurezza

L’Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza – EU-OSHA, nell’ambito delle proprie Campagne per gli Ambienti Sani e Sicuri, per il biennio 2020-2022 ha lanciato una Campagna dedicata ai Disturbi Muscolo Scheletrici DMS denominandola “Alleggeriamo il carico”.  Nell’ambito della nostra Campagna TRAINS 2021-2022, dedicata alla sicurezza e alla tutela della salute nel settore dei trasporti, dove i DMS rappresentano una problematica particolarmente diffusa, abbiamo deciso di dedicare un primo evento specifico a questo tema, iscrivendoci anche ai soggetti Partner di questa iniziativa.

I DMS, rappresentano il 60% del totale dei problemi di salute correlati al lavoro, sono disturbi dolorosi che colpiscono muscoli, tendini, legamenti e articolazioni a danno della schiena, delle gambe, delle braccia, delle mani, delle spalle e del collo. Patologie che sono alla base di un ventaglio ampio di disturbi che ricadono negativamente sui lavoratori, sulla loro salute e, chiaramente, sulla loro produttività. Il problema dunque riguarda certamente i lavoratori ma è indubbio quanto possa anche esserci un interesse per le imprese a combattere i DMS. Essi, infatti, incidono negativamente sulla capacità lavorativa delle persone e rappresentano pertanto un grave onere finanziario per le aziende e le economie.

I Dms si possono prevenire e gestire con una valutazione dei rischi sul luogo di lavoro; una combinazione di misure preventive per eliminare e controllare i rischi, incoraggiando la partecipazione dei lavoratori. Le azioni da mettere in campo sui posti di lavoro sono molteplici, come ad esempio automatizzare le operazioni di sollevamento e spostamento dei pesi, realizzare delle posizioni di lavoro ergonomiche, utilizzare tecnologie per aiutare chi deve stare seduto alla guida per diverse ore durante il proprio lavoro. Sono solo alcune iniziative di un ampio ventaglio che devono essere considerate dei veri e propri investimenti. Giustificati dalle ricadute positive per la salute dei dipendenti e per l’andamento produttivo delle aziende (minore assenteismo e migliore qualità della prestazione lavorativa), oltre che per la produttività complessiva del Paese (riduzione di costi per la collettività per minori giorni di infortunio e/o malattia, con tutto quello che ne consegue in termini di minore impegno, anche del Sistema Sanitario).

In Italia l’Inail da più di dieci anni ha istituito l’erogazione di sostegni economici alle aziende per il miglioramento del livello della sicurezza sul lavoro. L’aiuto più consistente è senz’altro rappresentato dai cosiddetti Bandi ISI, messi a disposizione per incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti. Ma occorre fare di più. Soprattutto nel settore dei trasporti. Secondo i dati Inail aggiornati ad ottobre 2021, infatti, sul totale di tutte le denunce presentate nell’ultimo quinquennio, quelle relative alle malattie muscolo-sceletriche rappresenta in media il 79,46%. Una cifra enorme a testimonianza di come questo sia un settore molto esposto. Un’opera sensibilizzazione dei lavoratori e dei datori di lavoro, è assolutamente urgente. L’obiettivo è quello di far si che anche in Italia, anche nei trasporti e nella logistica, questa Campagna Europea produca i suoi effetti.

Related posts
NewsSicurezza sul lavoro

Corriere della Salute e Sicurezza

1 Mins read
Presentazione Nell’ambito delle attività dell’Osservatorio della Salute e della Sicurezza sul lavoro OSL CONFSAL si colloca anche la pubblicazione periodica di questo…
Eventi sul territorio

Vantaggi e criticità dell'assegnazione delle quote di Tonno Rossa alla pesca artigianale

1 Mins read
Seminario TONNO ROSSO 2023 L’assegnazione delle quote di tonno rosso alla pesca artigianale è una misura che può avere sia effetti positivi…
Comunicato StampaLavoroLavoro e SicurezzaSicurezza sul lavoro

5 morti sul lavoro in un solo giorno ci dicono che l’emergenza è drammatica.

1 Mins read
Il ministro del lavoro acceleri il confronto con le parti sociali Angelo Raffaele Margiotta SG Confsal COMUNICATO STAMPA “Ieri 25 maggio 2023…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *