Comunicato StampaDalla ConfederazioneLavoro e SicurezzaSicurezzaSoccorso pubblico e protezione civile

Urge una riforma epocale per il Comparto Difesa che riconosca appieno le tutele e i diritti al personale militare

1 Mins read

Roma 7 ottobre 2020 – La CONFSAL (Confederazione Generale dei Sindacati Autonomi dei Lavoratori) è vicina e sostiene le motivate e giustificate aspettative dei cittadini con le stellette, uomini e donne che quotidianamente operano in ambienti e situazioni complesse e pericolose, per garantire non soltanto la protezione e la difesa del nostro Paese, ma anche la salvaguardia delle Istituzioni poste a presidio della nostra democrazia.

La sentenza 120/2018 della Corte Costituzionale ha finalmente rimosso, per i militari delle Forze Armate e per gli appartenenti alle Forze di Polizia a ordinamento militare, il divieto di costituire o di associarsi in organizzazioni sindacali autonome riconoscendo a tutti loro un diritto costituzionalmente garantito, quello della “libertà di organizzazione sindacale.”

Il testo del DDL “Corda”, così come approvato da una ramo del parlamento non è pienamente aderente allo spirito e alla ratio della Sentenza perché pone una serie di limiti che rischiano di rendere difficile o addirittura inefficace l’azione sindacale, senza essere di giovamento al buon funzionamento dell’amministrazione militare.

Le aspettative dei militari sono state fortemente deluse ed è necessario – dichiara il Segretario Generale della Confsal, Angelo Raffaele Margiotta che il DDL “Corda” venga modificato in sede di approvazione del testo in Senato e in modo da garantite le specificità dei corpi militari, facendo sì che le organizzazioni sindacali abbiano prerogative in linea con quelle delle analoghe organizzazioni europee, mettendo al centro il benessere dei militari e dei loro familiari, nonché la tutela della salute e dei diritti costituzionalmente garantiti.

Ovviamente i nodi sul tappeto sono tanti, ma ritengo che ci siano i modi e i tempi per poterli affrontare e risolvere senza dure contrapposizioni in una materia così delicata.

A tal fine – afferma Margiotta – la Confsal promuoverà occasioni di approfondimento e di confronto affinché si possa al più presto intraprendere tra le parti un dialogo efficace e costruttivo, che superi divisioni e distanze preconcette.

Related posts
Dalla ConfederazioneEventiFormazienda

La Confsal alla Convention dei consulenti del lavoro

2 Mins read
Napoli, 25 ottobre 2025 – Nella splendida cornice della Stazione Marittima di Napoli si è tenuta la 60^ edizione della Convention annuale…
Dalla Confederazione

APPROVATO DDL per la Sezione "Garanzia Giovani Imprenditori"

1 Mins read
Oggi 23 ottobre l’Assemblea CNEL ha approvato il Disegno di legge per istituire la Sezione speciale “Garanzia giovani imprenditori” presso il Fondo…
Comunicato StampaEventiSicurezza sul lavoro

Stati Generali sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro - Margiotta (Confsal): “Responsabilità condivisa e azioni concrete per fermare la strage silenziosa”

2 Mins read
Roma, 21 ottobre 2025 – Hanno preso il via oggi a Montecitorio le tre giornate della seconda edizione degli “Stati Generali sulla Salute e…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *