Comunicato StampaDalla Confederazione

CONFIMI INDUSTRIA e CONFSAL firmano il primo contratto multimanifatturiero

2 Mins read

Tra le novità: partecipazione dei lavoratori nel Cda, salario minimo a 9€/ora e orario di lavoro su 4 giorni a parità di salario

COMUNICATO STAMPA

Roma, 21 marzo 2024 – Confimi Industria, Confederazione dell’industria manifatturiera italiana e dell’impresa privata, e Confsal, Confederazione generale dei sindacati autonomi dei lavoratori, siglano il primo contratto nazionale multi-manifatturiero racchiudendo in un testo unico le basi delle relazioni industriali per numerosi settori: dal tessile alla chimica, dalla plastica alla gomma, dall’alimentare al legno-arredo.

Un nuovo contratto collettivo intersettoriale che, se da una parte contiene norme comuni a tutti i settori produttivi non già contrattualizzati, dall’altra declina le norme settoriali come l’inquadramento professionale, le tabelle salariali e l’orario di lavoro. A sottoscrivere il CCNIL il presidente di Confimi Industria Paolo Agnelli e il Segretario generale di Confsal Angelo Raffaele Margiotta. Presente all’evento anche il già ministro del Lavoro, Cesare Damiano, secondo il quale l’innovativo CCNIL Confimi Industria-Confsal può costituire la base di un valido sistema di relazioni. 

Il contratto è un unicum sotto diversi punti di vista: è introdotta la partecipazione di un rappresentante dei lavoratori all’interno del cda delle imprese, è valorizzato il titolo di studio dei dipendenti associato a determinati livelli di inquadramento, e una grande attenzione è posta nelle definizioni del trattamento economico (sia di base che globale) e nel favorire la contrattazione del premio di risultato. Ancora: l’eventuale possibilità di distribuire l’orario di lavoro su 4 giorni, di norma fissato a 36 ore, a parità di salario. Tra le particolarità, l’introduzione del contratto di rete tra più imprenditori con particolare attenzione alla co-datorialità. 

Confermata la contrattazione a due livelli, meno ingessata rispetto alle consuetudini, e novità in termini di calcolo di indennità per vacanza contrattuale. Infatti, in caso di mancato rinnovo del CCNIL, questa scatterà in automatico dal mese successivo alla scadenza e sarà calcolata in percentuale al tasso inflattivo dell’anno precedente. 

Grande attenzione è dedicata anche alla cultura della sicurezza sul lavoro, mettendo al centro la persona e privilegiando la prevenzione, la formazione e gli investimenti nell’ambito in questione, anche tramite la promozione dei MOG-SGSL e la tutela legale dei preposti.

 “Una firma – sottolinea Paolo Agnelli presidente di Confimi Industriache mette a terra uno dei capisaldi con cui è nata la Confederazione, ovvero la stesura di un contratto unico che semplifica e riduce il numero dei contratti attraverso l’adozione di norme intersettoriali caratterizzanti delle pmi della manifattura italiana“. Prosegue: “un contratto che va nella direzione delle contrattazione di qualità, di lotta al dumping salariale e normativo“. 

Anche il Segretario Angelo Raffaele Margiotta sottolinea che “il contratto Confsal-Confimi, rappresenta una nuova concezione moderna e avanzata della contrattazione di qualità. A favore del lavoratore ci sono innovativi istituti, come il preavviso attivo col quale l’azienda supporta il lavoratore nella sua ricollocazione; l’indennità di professionalizzazione, che riconosce la maggiore qualificazione del dipendente, e, unico esempio nel panorama nazionale, abbiamo stabilito per via contrattuale il salario minimo tabellare, e sottolineo tabellare, di 9 euro orari. Questi sono solo alcuni esempi in cui si concretizza la massima tutela dei lavoratori destinatari del CCNIL sottoscritto“.

Related posts
Dalla ConfederazioneEventiFormazienda

La Confsal alla Convention dei consulenti del lavoro

2 Mins read
Napoli, 25 ottobre 2025 – Nella splendida cornice della Stazione Marittima di Napoli si è tenuta la 60^ edizione della Convention annuale…
Dalla Confederazione

APPROVATO DDL per la Sezione "Garanzia Giovani Imprenditori"

1 Mins read
Oggi 23 ottobre l’Assemblea CNEL ha approvato il Disegno di legge per istituire la Sezione speciale “Garanzia giovani imprenditori” presso il Fondo…
Comunicato StampaEventiSicurezza sul lavoro

Stati Generali sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro - Margiotta (Confsal): “Responsabilità condivisa e azioni concrete per fermare la strage silenziosa”

2 Mins read
Roma, 21 ottobre 2025 – Hanno preso il via oggi a Montecitorio le tre giornate della seconda edizione degli “Stati Generali sulla Salute e…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *