Roma, 10 luglio 2025 – È stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale Intersettoriale (CCNL) Confsal per il settore del Terziario, che comprende Commercio, Servizi, Turismo, Pubblici esercizi e ITC. Un contratto moderno e trasversale che segna un passo avanti nella qualità della contrattazione collettiva, con l’obiettivo di coniugare competitività e benessere lavorativo.
Tra i firmatari principali, Confsal FederLavoratori, insieme a numerose associazioni datoriali:
UNSIC – Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori; FENAPI – Federazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori; ASSOLAV – Associazione di Imprese e Lavoratori Autonomi; UNIPA ITALIA – Unione Sindacale Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, dei Lavoratori Autonomi e dei Pensionati; IMPRENDITORITALIA – Associazione di Imprenditori e Aziende; AEPI – Confederazione delle Associazioni Europee di Professionisti e Imprese; CNL – Confederazione Nazionale del Lavoro; UAI – Unione Artigiani Italiani e delle Piccole e Medie Imprese; AMPI-Associazione Mediterranea delle Piccole Imprese, CDO – Compagnia delle Opere.
Il nuovo CCNL mette al centro la persona, riconoscendo che la produttività passa dalla qualità del lavoro e da condizioni dignitose e sostenibili.
Istituti innovativi del Contratto Confsal Federlavoratori:
- Preavviso attivo, per favorire transizioni occupazionali consapevoli;
- Indennità di qualificazione e indennità per il preposto, che valorizzano ruoli e competenze;
- Integrazione tra salute, sicurezza e formazione, con un approccio culturale e strutturale alla prevenzione;
- Welfare aziendale, parità di genere, digitalizzazione e IA come leve per l’innovazione e la competitività;
- Formazione continua, al centro di una visione dinamica dello sviluppo professionale.
Confsal FederLavoratori esprime piena soddisfazione per un’intesa che supera i confini settoriali e si propone come riferimento per un sistema contrattuale inclusivo, moderno e orientato al futuro.






