Salute e Sicurezza sul Lavoro
Modera: Luigi Monfredi Rai News 24
Panel 1 – ore 09,15:
LE AGGRESSIONI AL PERSONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO. UN RISCHIO SOTTOVALUTATO – Primo Evento Campagna TRA.IN-S. 2022-2023
Secondo le norme per la salute e sicurezza i datori di lavoro hanno l’obbligo di analizzare, valutare e poi mitigare tutti i rischi sulla sicurezza che corrono i lavoratori, compreso quello delle aggressioni che possono subire. Nel trasporto pubblico il fenomeno ormai ha assunto dimensioni rilevanti e pericolose. Evidentemente questo rischio non è correttamente valutato e mitigato nei DVR, secondo le prescrizioni di legge. Su questa tematica, di ordine pubblico, ma di rilevanza rispetto alla prevenzione, dibatteremo in questo primo evento della seconda Campagna TRA.IN-S., la 2022-2023, per una maggiore sensibilizzazione al problema che vada oltre il solo sciopero di protesta.
Introduce: Vincenzo Multari Segretario Nazionale SLM – FAST-Confsal
Intervengono: Marco Ficara Responsabile Area Lavoro e Relazioni Industriali ASSTRA
Massimo Bruno Chief Corporate Affairs Officer Gruppo FSI
Gabriele Cerratti Chief Human Resources and Organization NTV-Italo Treno
Franco Giancarlo Segretario Generale Confsal-Vigili del Fuoco
Pietro Serbassi Segretario Generale FAST-Confsal
Panel 2 – Ore 11,15:
I NUMERI PARLANO – IL DECALOGO DELLA SICUREZZA PER LA PREVENZIONE PARTECIPATA
Per ridurre infortuni e malattie professionali non è sufficiente il solo inasprimento della repressione ma serve anche un forte sostegno alla prevenzione partecipata; azione complementare alla vigilanza, sostenuta tramite un’applicazione massiccia dei Modelli di Organizzazione e Gestione. Questi MOG possono essere finanziati con esoneri temporanei al pagamento delle tariffe Inail e/o con credito di imposta. Un vero Piano Marshal che dia sistematicità all’organizzazione della sicurezza in ogni Azienda. Questi e molti altri aspetti concreti sono l’essenza del “Decalogo della Sicurezza per la Prevenzione Partecipata” della Confsal, che proponiamo al mondo imprenditoriale, al Parlamento e al Governo, per far sì che i drammatici numeri “parlanti” degli infortuni e delle malattie professionali davvero inizino a scendere.
Introduce: Giovanni Luciano già Presidente CIV INAIL, Presidente Osservatorio Sicurezza del lavoro Confsal
Intervengono: Franco Bettoni Presidente INAIL
Sergio Ventricelli Vicepresidente CONFIMI
Roberto Di Maulo Segretario Generale FISMIC-Confsal
Cesare Damiano già Ministro del Lavoro, Consigliere di Amministrazione INAIL